A 30 anni preferiamo gli IMPERFETTI. Completamente.

Tra le mille cose che ho capito a 30 anni una su tutte risulta essere la più sconvolgente. E la più vera. Ho capito di preferire l’imperfezione alla perfezione. La verità piuttosto che l’artefatto, la persona piuttosto che il personaggio, la stonatura piuttosto che l’intonazione.  E me ne sono convinta ancora di più ieri sera, dopo essere stata all’ennesimo concerto
Continua a leggere...

Avere 30 anni: Femmine VS Maschi – 5 ATROCI INGIUSTIZIE (Video)

Questa è la sfida delle sfide: DONNE TRENTENNI VS UOMINI TRENTENNI, ingiustizie femminili VS paraculaggine maschile, sfiga VS culo! E anche se possa sembrare di trovarsi davanti ad una misera sconfitta … alla fine del video …LA VENDETTA! Signore(ine) e Signori vi presentiamo:Avere 30 anni FemmineVSMaschi 5 ATROCI INGIUSTIZIE! Silvia, Stefania e Ilaria
Continua a leggere...

Sono passati 20 anni da…

Sono passati 20 anni. Sono passati 20 anni da Romeo + Juliet, da Trainspotting. Da Killing Me Softly e da Wannabe delle Spice.  E mentre scrivo il caso ha voluto che alla radio passassero “cosa resterà di questi Anni ’80” di Raf, mamma mia, aiuto. Cosa resterà dei nostri Anni ’90? Tutto.  Ma tutto davvero.  Che poi è meglio dire
Continua a leggere...

10 effetti collaterali dei 30 anni (Video)

Trentenni, 10 effetti collaterali degli “enta” Russare. Struccarsi. Il “lei”, peggio se accompagnato da “signora”. La nostalgia degli anni Novanta. Sono solo alcuni degli “effetti collaterali” dei 30 anni raccontanti, con simpatia e ironia, da Silvia Rossi, giornalista 34enne, e dalle amiche Ilaria Sirena e Stefania Rubino. Insieme sono le ideatrici del blog I Trentenni e dell’omonima webserie nata per sdrammatizzare i luoghi comuni, le insicurezze e
Continua a leggere...

Bridget Jones è ancora una di noi

Ieri sera ho visto Bridget Jones. Si, lei. L’icona per eccellenza di tutte le donne single, pasticcione, incasinate, ma terribilmente vere. Per la precisione ho visto Bridget Jone’s Baby. Sono andata al cinema con un po’ di diffidenza. La proiezione non era esclusivamente per la stampa, c’era chiunque, fan, influencers, imbucati e morti di fama. C’era grande attesa, urlettini vari
Continua a leggere...